Studio specializzato in rilevamenti termografici per l'edilizia
Rilievi termografici Diagnostica delle patologie edilizie
La termografia è tra le metodiche non distruttive maggiormente utilizzate nella diagnostica delle patologie edilizie.
Grazie alla termografia si possono evidenziare ad esempio:
- infiltrazioni di acqua
- dispersioni termiche dovute a deficienze di coibentazione
- ponti termici
- accertamento danni da umidità nelle murature sia interni che esterni
- strutture di solai in calcestruzzo armato
- verifica infiltrazioni terrazze di copertura
- accertamento anomalie impianti elettrici
- accertamento isolamento termico di un edificio
- etc... etc...
Cos'è la termografia?
Strumento d’indagine non distruttivo, applicabile a qualsiasi settore
La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo abbia una temperatura maggiore dello zero assoluto (-273,14°C), emette energia sotto forma di radiazione infrarossa.
Lo strumento che converte l’energia emessa da un corpo (sotto forma di onde elettromagnetiche infrarosse) in un segnale digitale è la termocamera. La “ visione dell’energia ” rilevata con la termocamera viene rappresenta sotto forma di un’immagine a colori, la quale non è altro che la mappatura termica superficiale dell’oggetto.
Ecco che la termografia può essere intesa come uno strumento d’indagine non distruttivo, applicabile a qualsiasi settore.
Hai bisogno di una consulenza tecnica?